advertisement

 

Arrosto di Maiale con Salsa al Vino Bianco, Aglio e Rosmarino – Un secondo piatto succulento e profumato

L'Arrosto di Maiale con Salsa al Vino Bianco, Aglio e Rosmarino è un secondo piatto tradizionale, perfetto per i pranzi della domenica e le occasioni speciali. Tenero, succulento e aromatico, questo arrosto si caratterizza per la sua salsa delicata e profumata che nasce dalla cottura lenta della carne con vino bianco secco, aglio e rametti di rosmarino fresco. Una ricetta semplice ma elegante che conquista tutti i palati.

Ingredienti

  • 1,2 kg di lonza di maiale (o arista) 🐖
  • 3 spicchi d'aglio 🧄
  • 2-3 rametti di rosmarino fresco 🌿
  • 1 bicchiere di vino bianco secco (circa 200 ml) 🍷
  • Brodo vegetale o di carne q.b. (facoltativo) 🥣
  • Olio extravergine di oliva q.b. 🫒
  • Sale e pepe nero q.b. 🧂
  • Un cucchiaino di senape (facoltativo) 🥄

Istruzioni

1. Preparare la Carne

  1. Asciugare bene la lonza di maiale con carta da cucina.
  2. Massaggiare la carne con sale, pepe e, se desideri, una sottile spennellata di senape per arricchire il sapore.

2. Rosolare l’Arrosto

  1. In una casseruola ampia, scaldare un generoso filo d’olio extravergine di oliva.
  2. Rosolare la lonza su tutti i lati a fuoco medio-alto, sigillandola bene per mantenere i succhi all'interno. Questo passaggio richiede circa 8-10 minuti.
  3. Aggiungere gli spicchi d’aglio interi (schiacciati) e i rametti di rosmarino nella casseruola.

3. Sfumare e Cuocere

  1. Quando la carne è ben dorata, sfumare con il vino bianco, lasciando evaporare l'alcol per un paio di minuti.
  2. Abbassare la fiamma al minimo, coprire con un coperchio e cuocere lentamente per circa 1 ora e 20 minuti.
  3. Durante la cottura, girare l’arrosto ogni 20 minuti e, se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di brodo caldo per mantenere umido il fondo di cottura.

4. Preparare la Salsa

  1. Una volta cotta, trasferire la carne su un tagliere e coprirla con un foglio di alluminio per farla riposare.
  2. Filtrare il fondo di cottura eliminando aglio e rosmarino.
  3. Far restringere il fondo su fuoco medio per ottenere una salsa più densa. Se vuoi, puoi frullarlo per renderlo ancora più vellutato.

5. Servire

  1. Affettare l’arrosto a fette sottili.
  2. Disporre su un piatto da portata e irrorare con la salsa al vino bianco ben calda.
  3. Accompagnare con contorni come purè di patate, verdure al forno o insalata fresca.

Consigli e Varianti

  • Versione con aromi: Puoi aggiungere alloro o salvia al rosmarino per arricchire ulteriormente il profumo della salsa.
  • Carne alternativa: Questa tecnica di cottura si adatta benissimo anche a tagli di vitello o tacchino.
  • Rosmarino: Per un aroma più intenso, puoi tritare un rametto di rosmarino e cospargerlo sulla carne prima della cottura.
  • Vino: Usa un vino bianco secco e profumato come un Vermentino o un Pinot Grigio per una salsa dal sapore equilibrato.

Conservazione

L'Arrosto di Maiale con Salsa al Vino Bianco si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico. Al momento di servirlo, è consigliabile riscaldarlo dolcemente con un po’ della sua salsa per mantenerlo morbido e succoso.

Curiosità

Il termine "arrosto" nella cucina italiana non si riferisce solo alla cottura alla brace, ma include anche tutte quelle preparazioni a calore moderato in casseruola o al forno che, grazie a tempi di cottura lenti e controllati, rendono la carne incredibilmente tenera e gustosa. L'aggiunta del vino bianco è una tecnica tradizionale che aiuta a sfumare i sapori, donando leggerezza al piatto finale.

Conclusione

L'Arrosto di Maiale con Salsa al Vino Bianco, Aglio e Rosmarino è un grande classico senza tempo. Tenero, succulento e avvolto da una salsa aromatica irresistibile, rappresenta la quintessenza della cucina casalinga italiana. Perfetto per le occasioni speciali ma abbastanza semplice da preparare anche per una cena tra amici! 🐖🍷🌿🍴

Comments