advertisement

 

๐Ÿง€ Fonduta alla Valdostana – Crema di Fontina DOP ๐Ÿ”️๐Ÿž

La Fonduta alla Valdostana รจ un piatto iconico della cucina della Valle d'Aosta, caratterizzato dalla cremositร  della Fontina DOP, un formaggio tipico di questa regione alpina. Questo piatto caldo e avvolgente รจ perfetto per i mesi piรน freddi, quando la neve ricopre le montagne, ed รจ l’accompagnamento ideale per crostini, polenta o verdure.


Origini della Fonduta alla Valdostana

Le origini della fonduta risalgono alla tradizione contadina della Valle d’Aosta, dove il formaggio Fontina, prodotto con latte intero di mucche allevate nei pascoli alpini, veniva sciolto per creare un pasto nutriente e ricco di sapore. La ricetta originale si รจ tramandata nel tempo, mantenendo intatti i sapori autentici di questa terra.


Ingredienti per 4 persone ๐Ÿด

Per la fonduta:

  • 400 g di Fontina DOP ๐Ÿง€
  • 250 ml di latte intero ๐Ÿฅ›
  • 4 tuorli d’uovo ๐Ÿฅš
  • 30 g di burro ๐Ÿงˆ
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo) ๐ŸŒฐ

Per accompagnare:

  • Crostini di pane tostato ๐Ÿž
  • Polenta fumante ๐ŸŒฝ
  • Verdure crude o cotte (es. broccoli, carote, patate) ๐Ÿฅฆ๐Ÿฅ•

Preparazione della Fonduta

1. Prepara la Fontina

  1. Taglia la Fontina DOP a dadini o grattugiala grossolanamente.
  2. Mettila in una ciotola e coprila con il latte. Lasciala in ammollo per almeno 2 ore (meglio se per tutta la notte) per ammorbidirla e favorire una consistenza cremosa.

2. Cuoci la fonduta

  1. Trasferisci la Fontina con il latte in un pentolino a bagnomaria.
  2. Aggiungi i tuorli d’uovo, uno alla volta, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
  3. Incorpora il burro e continua a mescolare finchรฉ il composto non diventa liscio e cremoso.
  4. Se desideri, aggiungi un pizzico di noce moscata per esaltare il sapore.

3. Servi la fonduta

  1. Versa la fonduta calda in una ciotola o direttamente in un tegamino di terracotta.
  2. Servila subito, accompagnata da crostini di pane, polenta o verdure.

Consigli per una Fonduta Perfetta

  • Fontina di qualitร : Scegli sempre una Fontina DOP autentica, riconoscibile dalla crosta sottile e dal sapore dolce e aromatico.
  • Temperatura controllata: La cottura a bagnomaria รจ fondamentale per evitare che il formaggio si bruci o si separi.
  • Accompagnamenti: Prova la fonduta con verdure grigliate o crude per un contrasto di consistenze, oppure con fettine di mela per un tocco dolce.

Varianti Regionali e Idee Creative

  • Con tartufo: Aggiungi una grattugiata di tartufo nero per un sapore raffinato.
  • Fonduta aromatizzata: Puoi insaporire la fonduta con un cucchiaio di grappa o vino bianco secco durante la cottura.
  • Versione al forno: Versa la fonduta in piccole cocotte, aggiungi crostini di pane e gratina il tutto per qualche minuto in forno.

Come Conservare la Fonduta

La fonduta รจ migliore appena fatta, ma puoi conservarla in frigorifero per 1 giorno. Scaldala a bagnomaria, aggiungendo un po’ di latte per riportarla alla giusta consistenza.


Un piatto conviviale e caloroso

La Fonduta alla Valdostana non รจ solo un piatto, ma un’esperienza da condividere con famiglia e amici. La sua cremositร  avvolgente e il gusto unico della Fontina la rendono una pietanza perfetta per riscaldare le fredde serate invernali.

Porta in tavola un po’ di Valle d’Aosta con questa ricetta tradizionale e lasciati conquistare dalla semplicitร  e dalla bontร  della cucina di montagna. Buon appetito! ๐Ÿง€๐Ÿท

 
 
 
 
 
Comments