advertisement

 

Decadente Zuppa Inglese con Alchermes e Pan di Spagna

La Zuppa Inglese è uno dei dolci al cucchiaio più amati della tradizione italiana. Ricca di sapore, colori vivaci e una consistenza cremosa, è il dessert perfetto per concludere un pasto in bellezza. Il contrasto tra il rosso brillante dell'Alchermes, la morbidezza del Pan di Spagna e la delicatezza delle creme la rende un capolavoro di dolcezza.


Origini della Zuppa Inglese

Nonostante il nome, la Zuppa Inglese è un dolce tutto italiano. La sua origine risale al XIX secolo e si ritiene che sia stata ispirata dal trifle inglese, un dolce a strati fatto con crema, frutta e pan di Spagna. In Italia, questa ricetta è stata reinterpretata utilizzando ingredienti locali come l'Alchermes e le creme pasticcere. È particolarmente diffusa in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, dove ogni famiglia ha la sua variante.


Ingredienti per 6 persone

Per il Pan di Spagna:

  • 4 uova grandi 🥚
  • 120 g di zucchero 🍬
  • 120 g di farina 00 🌾
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 🌼

Per la crema pasticcera alla vaniglia:

  • 500 ml di latte intero 🥛
  • 4 tuorli d’uovo 🥚
  • 100 g di zucchero 🍬
  • 40 g di amido di mais (maizena) 🌾
  • 1 baccello di vaniglia 🌼

Per la crema pasticcera al cioccolato:

  • 500 ml di latte intero 🥛
  • 4 tuorli d’uovo 🥚
  • 100 g di zucchero 🍬
  • 40 g di amido di mais (maizena) 🌾
  • 150 g di cioccolato fondente 🍫

Per la bagna:

  • 200 ml di Alchermes 🍷
  • 100 ml di acqua 💧
  • 2 cucchiai di zucchero 🍬

Preparazione della Zuppa Inglese

1. Preparare il Pan di Spagna

  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Incorpora delicatamente la farina setacciata e l'estratto di vaniglia, mescolando dal basso verso l’alto.
  4. Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata e cuoci per 30 minuti. Lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette sottili.

2. Preparare la crema pasticcera alla vaniglia

  1. In un pentolino, scalda il latte con il baccello di vaniglia inciso.
  2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l'amido di mais.
  3. Versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente.
  4. Rimetti sul fuoco e cuoci fino a ottenere una crema densa.

3. Preparare la crema pasticcera al cioccolato

  1. Segui lo stesso procedimento della crema alla vaniglia, ma aggiungi il cioccolato fondente tritato quando il latte è caldo, mescolando finché si scioglie completamente.

4. Preparare la bagna all'Alchermes

  1. Mescola l'Alchermes con l'acqua e lo zucchero.
  2. Riscalda leggermente il tutto per far sciogliere lo zucchero, poi lascia raffreddare.

5. Assemblare la Zuppa Inglese

  1. In una pirofila o in bicchieri individuali, disponi uno strato di Pan di Spagna e bagnalo generosamente con l'Alchermes.
  2. Aggiungi uno strato di crema pasticcera alla vaniglia, poi uno di crema al cioccolato.
  3. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con la crema.

6. Decorare

  • Guarnisci la superficie con cacao amaro, cioccolato grattugiato o zuccherini colorati per un tocco festoso.

Consigli per una Zuppa Inglese Perfetta

  • Scegli un buon Alchermes: È l'ingrediente che conferisce al dolce il suo colore vivace e il sapore inconfondibile.
  • Preparala in anticipo: Lascia riposare la Zuppa Inglese in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirla. I sapori si amalgameranno meglio.
  • Sperimenta con varianti: Puoi sostituire il Pan di Spagna con savoiardi o biscotti secchi per una versione più rustica.
  • Aggiungi un tocco croccante: Inserisci tra gli strati mandorle tostate o nocciole tritate per una consistenza sorprendente.

Conclusione

La Zuppa Inglese è un dessert che racchiude in sé la tradizione e l’eleganza della cucina italiana. La combinazione di colori e sapori rende ogni cucchiaiata un’esperienza unica, che conquista il palato e il cuore. Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena speciale, questo dolce saprà sempre regalare un sorriso.

Buon appetito! 🍰✨

Comments