advertisement

 

Stracciatella Romana – La zuppa all’uovo e Parmigiano tradizionale

La Stracciatella Romana è una zuppa semplice e confortante, tipica della tradizione culinaria di Roma e del Lazio. Preparata con pochi ingredienti genuini come uova, Parmigiano Reggiano e brodo di carne, la stracciatella è famosa per il suo aspetto "stracciato" e la sua delicatezza. Perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali o come primo piatto leggero e nutriente.

Ingredienti

  • 1 litro di brodo di carne (pollo o manzo) 🍗🥩
  • 3 uova fresche 🥚
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 🧀
  • 1 cucchiaio di semolino (facoltativo) 🌾
  • Noce moscata q.b. (facoltativa) 🌰
  • Sale e pepe nero q.b. 🧂
  • Prezzemolo fresco tritato per decorare (facoltativo) 🌿

Istruzioni

1. Preparare il Brodo

  1. Portare il brodo a ebollizione in una pentola capiente. Se si utilizza brodo già pronto, assicurarsi che sia ben caldo e saporito.

2. Preparare il Composto di Uova

  1. In una ciotola, sbattere le uova con una forchetta o una frusta.
  2. Aggiungere il Parmigiano grattugiato e, se si desidera, un cucchiaio di semolino per rendere la zuppa leggermente più corposa.
  3. Insaporire con una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe nero.

3. Cuocere la Stracciatella

  1. Quando il brodo bolle, abbassare leggermente la fiamma e versare il composto di uova a filo, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno.
  2. Continuare a mescolare delicatamente finché il composto si rapprende formando piccoli "stracci" morbidi.
  3. La cottura richiede solo 2-3 minuti: le uova devono cuocersi senza diventare secche.

4. Servire

  1. Distribuire la stracciatella calda nelle ciotole.
  2. Completare, se si desidera, con un pizzico di prezzemolo fresco tritato e una spolverata extra di Parmigiano.
  3. Servire immediatamente, ben calda.

Consigli e Varianti

  • Versione ancora più ricca: Aggiungere qualche cubetto di pane tostato o crostini croccanti al momento di servire.
  • Brodo vegetale: Per una versione più leggera, si può usare anche brodo vegetale fatto in casa.
  • Semolino: L'aggiunta di semolino non è obbligatoria ma dona una consistenza più vellutata alla zuppa.
  • Erbe aromatiche: Prova a insaporire con un po' di maggiorana o timo per una nota profumata diversa.

Conservazione

La Stracciatella Romana va gustata preferibilmente appena preparata, quando è ancora calda e cremosa. Tuttavia, può essere conservata in frigorifero per 1 giorno in un contenitore ermetico. Si consiglia di riscaldarla dolcemente, evitando di farla bollire nuovamente per non indurire le uova.

Curiosità

La parola "stracciatella" deriva dal verbo "stracciare", che significa "lacerare", in riferimento all'effetto che si crea versando il composto di uova nel brodo caldo. Esistono altre versioni regionali della stracciatella, ma quella romana è la più famosa. Tradizionalmente, veniva servita soprattutto nei pranzi delle feste o come "piatto leggero" dopo abbondanti mangiate.

Conclusione

La Stracciatella Romana è una zuppa che unisce semplicità, gusto e tradizione. Con pochi ingredienti e in pochissimo tempo, riesce a portare sulla tavola tutto il sapore autentico della cucina romana. Perfetta per chi ama i piatti genuini, leggeri e confortanti! 🥣🥚🧀🌿

Comments