Il Vitello Tonnato, o più semplicemente Vitel Tonné, è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria piemontese. Questo antipasto, fresco e raffinato, combina il sapore delicato del vitello con una cremosa salsa a base di tonno, acciughe e capperi.
Perfetto per ogni occasione, il Vitello Tonnato è un piatto che conquista per la sua semplicità e versatilità. Può essere preparato in anticipo, rendendolo ideale per pranzi o cene con amici e familiari.
Origini del Vitello Tonnato
Le origini del Vitello Tonnato risalgono al XVIII secolo. Questo piatto nasce come simbolo dell’unione tra terra e mare: il vitello rappresenta l’entroterra piemontese, mentre il tonno e le acciughe richiamano le influenze liguri.
Nel tempo, la ricetta si è evoluta: inizialmente senza maionese, la versione moderna include questa crema per donare una consistenza più ricca alla salsa.
Ingredienti per 6 persone
Per il vitello:
- 800 g di magatello di vitello 🐄
- 1 cipolla 🧅
- 1 carota 🥕
- 1 gambo di sedano 🌿
- 1 foglia di alloro 🍃
- 3 chiodi di garofano 🌟
- 500 ml di brodo vegetale 🍲
- Sale grosso e pepe in grani q.b. 🧂
Per la salsa tonnata:
- 200 g di tonno sott’olio (ben sgocciolato) 🐟
- 3 acciughe sotto sale o sott’olio 🐟
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale (sciacquati) 🌿
- 2 tuorli d’uovo sodo 🥚
- 150 g di maionese 🧈
- Il succo di 1 limone 🍋
- Un mestolo di brodo di cottura (facoltativo) 🍲
Per decorare:
- Capperi interi 🌿
- Fette di limone 🍋
Preparazione del Vitello Tonnato
1. Cuocere il vitello
- In una pentola capiente, metti il magatello di vitello con la cipolla, la carota, il sedano, la foglia di alloro e i chiodi di garofano.
- Copri con il brodo vegetale, aggiungi un pizzico di sale grosso e porta a ebollizione.
- Riduci il fuoco e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la carne sarà tenera.
- Una volta cotto, lascia raffreddare il vitello nel suo brodo per mantenerlo morbido e saporito.
2. Preparare la salsa tonnata
- Nel bicchiere di un frullatore, metti il tonno sgocciolato, le acciughe, i capperi, i tuorli d’uovo e il succo di limone.
- Frulla fino a ottenere una crema omogenea.
- Aggiungi la maionese e, se necessario, un mestolo di brodo di cottura per regolare la consistenza della salsa. Deve risultare vellutata e non troppo liquida.
3. Affettare il vitello
- Togli il vitello dal brodo e asciugalo delicatamente con carta da cucina.
- Con un coltello affilato, taglialo a fette sottilissime.
4. Assemblare il piatto
- Disponi le fette di vitello su un piatto da portata in uno strato uniforme.
- Versa la salsa tonnata sopra le fette, coprendole completamente.
- Decora con capperi interi e fette di limone.
Consigli per un Risultato Perfetto
- Scelta della carne: Il magatello è il taglio ideale, ma puoi utilizzare anche la fesa o il girello.
- Salsa cremosa: Aggiungi il brodo poco alla volta per ottenere la consistenza desiderata.
- Preparazione in anticipo: Il Vitello Tonnato è ancora più buono se lasciato riposare in frigorifero per qualche ora prima di servirlo.
- Servire a temperatura ambiente: Toglilo dal frigorifero circa 30 minuti prima di portarlo in tavola.
Varianti del Vitello Tonnato
- Senza maionese: Per una versione più leggera, sostituisci la maionese con yogurt greco.
- Con tonno fresco: Utilizza tonno fresco grigliato per un sapore più intenso e naturale.
- Pollo tonnato: Una variante economica e altrettanto gustosa, sostituendo il vitello con petto di pollo.
Come Servire il Vitello Tonnato
Il Vitello Tonnato è perfetto come antipasto o come secondo piatto leggero. Accompagnalo con:
- Pane casereccio o grissini croccanti. 🥖
- Insalata verde per un tocco di freschezza. 🥗
- Un calice di vino bianco piemontese come un Gavi o un Arneis. 🍷
Conclusione
Il Vitello Tonnato è un piatto intramontabile che incarna la tradizione e l’eleganza della cucina piemontese. Semplice da preparare e incredibilmente saporito, è una scelta perfetta per ogni occasione.
Prova questa ricetta e porta in tavola il gusto autentico dell’Italia! Buon appetito! 🐄🐟🍋