advertisement

 

Ribollita Toscana – Zuppa Rustica di Pane Raffermo, Cavolo Nero e Fagioli 🥬🍞

La Ribollita Toscana è uno dei piatti più iconici della cucina toscana. Si tratta di una zuppa rustica, ricca e saporita, che ha come ingredienti principali il pane raffermo, il cavolo nero e i fagioli cannellini. Il nome "ribollita" significa "bollita di nuovo", perché tradizionalmente la zuppa veniva preparata il giorno precedente e poi riscaldata, proprio per esaltarne il sapore.

La Ribollita è un piatto povero, ma estremamente gustoso, che racchiude tutta la ricchezza dei sapori semplici e genuini della tradizione contadina. È perfetta per le giornate fredde e invernali, grazie alla sua calorosità e al suo sapore confortante. Scopriamo insieme come preparare questa zuppa toscana!


Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di pane raffermo (meglio se toscano) 🍞
  • 300 g di fagioli cannellini (surgelati o secchi) 🫘
  • 300 g di cavolo nero 🥬
  • 1 cipolla media tritata 🧅
  • 2 carote pelate e tagliate a rondelle 🥕
  • 2 gambi di sedano tritati 🌱
  • 2 spicchi d'aglio tritati 🧄
  • 2 pomodori maturi pelati e tritati 🍅
  • 1,5 litri di brodo vegetale (o acqua) 🍲
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 🫒
  • 1 rametto di rosmarino 🌿
  • Sale e pepe q.b. 🧂

Preparazione della Ribollita Toscana

1. Preparare i fagioli

Se utilizzi fagioli secchi, mettili in ammollo per 12 ore in acqua fredda, quindi cuocili in acqua salata per circa 1 ora fino a che non diventano teneri. Se invece usi i fagioli surgelati o in latta, basta sciacquarli bene sotto acqua corrente.

2. Cuocere le verdure

In una grande pentola, riscalda l'olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, le carote, il sedano e l'aglio. Soffriggi per circa 5-7 minuti fino a quando le verdure diventano morbide e aromatiche.

3. Aggiungere il cavolo nero

Nel frattempo, lava bene il cavolo nero e rimuovi le coste dure. Taglia le foglie a striscioline e aggiungile alla pentola. Cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il cavolo non si appassisce.

4. Unire i pomodori e i fagioli

Aggiungi i pomodori tritati e continua a cuocere per altri 5 minuti. Poi aggiungi i fagioli (già cotti o in scatola) e il brodo vegetale. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, affinché i sapori si amalgamino bene.

5. Aggiungere il pane raffermo

Taglia il pane raffermo a fette e aggiungilo alla zuppa, mescolando bene per farlo assorbire dal brodo. Il pane dovrà diventare morbido e sfaldarsi completamente, creando una consistenza densa e cremosa. Lascia cuocere per altri 10-15 minuti.

6. Condire e ribollire

Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi il rosmarino e mescola bene. A questo punto, la zuppa è pronta per essere "ribollita". La tradizione vuole che la ribollita venga preparata il giorno prima, lasciata riposare e poi riscaldata il giorno successivo. Questo passaggio fa sì che i sapori si intensifichino ulteriormente.


Servire la Ribollita

La Ribollita va servita calda, accompagnata da un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe nero. Puoi anche aggiungere un po' di parmigiano grattugiato per arricchirla ulteriormente.


Consigli e Varianti

  • Fagioli freschi o surgelati: Se preferisci, puoi usare anche fagioli freschi o surgelati. Se usi quelli freschi, ricorda di cuocerli prima, come indicato nella preparazione.

  • Cavolo nero alternativo: Se non riesci a trovare il cavolo nero, puoi sostituirlo con altre varietà di cavolo come il cavolo verza o il cavolo riccio.

  • Varianti con carne: In alcune varianti della ribollita, viene aggiunta una costoletta di maiale o del guanciale per dare più sapore alla zuppa. Se vuoi provare questa versione, puoi aggiungere il guanciale tagliato a dadini durante il soffritto.

  • Pane: Il pane usato nella ribollita deve essere pane toscano non salato, ma puoi sostituirlo con altri tipi di pane raffermo se preferisci.


Conclusione

La Ribollita Toscana è un piatto che racconta la storia della cucina contadina toscana: semplice, ma ricca di sapore e tradizione. Con pochi ingredienti, ma ben bilanciati, questa zuppa è perfetta per riscaldarsi durante le giornate fredde e per assaporare un angolo di Toscana a tavola.

Il suo sapore intenso e rustico, unito alla cremosità del pane e al profumo delle verdure, la rendono un piatto che non delude mai. Preparala anche tu e lasciati conquistare dalla sua bontà! Buon appetito! 🥬🍞🍲

Comments