advertisement

 

Focaccia Ligure – Morbida, condita con olio e sale grosso 🌿

La Focaccia Ligure è uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica della Liguria, una regione famosa per la sua cucina semplice ma ricca di sapori autentici. Questa focaccia, morbida e fragrante, è l'emblema della cucina ligure, ed è perfetta per essere gustata da sola o accompagnata da formaggi, salumi o verdure fresche.

La sua preparazione è relativamente semplice, ma il segreto per ottenere una focaccia perfetta sta nell'impasto, nella qualità dell'olio extravergine di oliva e nel giusto dosaggio del sale grosso. In questa ricetta scopriremo come preparare una focaccia ligure morbida e gustosa, con il classico condimento di olio d'oliva e sale grosso, proprio come la preparano nelle cucine liguri.


Ingredienti per 4 persone 🍽️

  • 500 g di farina di tipo 00 (o farina per pizza) 🌾
  • 300 ml di acqua tiepida 💧
  • 10 g di sale fino 🧂
  • 15 g di zucchero 🍬
  • 25 g di lievito di birra fresco 🍞
  • 60 ml di olio extravergine di oliva 🌿
  • Sale grosso q.b. 🧂
  • Rosmarino fresco (facoltativo, per aromatizzare) 🌿

Preparazione della Focaccia Ligure

1. Preparare l'impasto

Inizia sciogliendo il lievito di birra e lo zucchero in una ciotola con acqua tiepida. Mescola bene e lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non vedrai delle bollicine in superficie, segno che il lievito è attivo.

In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale fino. Fai un buco al centro della farina e versa il lievito sciolto nell'acqua. Aggiungi anche olio extravergine di oliva e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno. Continua a lavorare l'impasto fino a quando non otterrai una consistenza omogenea e morbida.

2. Impastare

Trasferisci l'impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e inizia a impastare per circa 10 minuti. L'impasto deve risultare liscio, morbido e non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po' di farina, ma fai attenzione a non esagerare per non ottenere una focaccia troppo dura.

3. Far lievitare

Forma una palla con l'impasto e mettila in una ciotola leggermente unta con olio. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno 1 ora, o fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato il suo volume.

4. Stendere l'impasto

Una volta che l'impasto è lievitato, trasferiscilo su una teglia rettangolare o quadrata (a seconda delle preferenze) precedentemente unta con un po' di olio. Stendi l'impasto con le mani, allargando delicatamente fino a coprire tutta la superficie della teglia. Se l'impasto è troppo elastico e tende a ritirarsi, lascialo riposare per qualche minuto prima di continuare a stenderlo.

5. Condire la focaccia

Preriscalda il forno a 200°C. Una volta steso l'impasto, con le dita fai delle piccole fossette sulla superficie della focaccia. Cospargi la superficie con olio extravergine di oliva, aggiungendo una generosa quantità per rendere la focaccia morbida e saporita. Cospargi con sale grosso e, se ti piace, aggiungi qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco aromatico.

6. Cuocere

Cuoci la focaccia in forno caldo per circa 20-25 minuti, o fino a quando non sarà dorata in superficie e avrà una consistenza morbida all'interno. Durante la cottura, l'olio si infonderà nell'impasto, rendendolo ancora più soffice e fragrante.

7. Servire

Una volta cotta, estrai la focaccia dal forno e lasciala riposare per qualche minuto. Servila calda o a temperatura ambiente, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco ligure o da salumi e formaggi freschi.


Consigli e Varianti

  • Focaccia aromatizzata: Oltre al rosmarino, puoi arricchire la tua focaccia con altri aromi come timo, salvia o anche un po' di aglio tritato finemente per un sapore ancora più intenso.

  • Focaccia ripiena: Se desideri una focaccia più ricca, puoi aggiungere un ripieno di prosciutto cotto, formaggio o verdure prima di infornare. Una volta steso l'impasto, aggiungi il ripieno e richiudi la focaccia a metà, cuocendola come un panino farcito.

  • Focaccia integrale: Se preferisci una versione più rustica, puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale per una focaccia più ricca di fibre.

  • Focaccia dolce: Per una variante dolce, prova ad aggiungere zucchero e miele all'impasto, magari accompagnando la focaccia con frutta fresca o una marmellata.


Conclusione

La Focaccia Ligure è una preparazione semplice, ma capace di regalare grandi soddisfazioni. Con la sua crosta dorata e l'interno morbido, arricchita dal sapore dell'olio d'oliva e dal contrasto del sale grosso, questa focaccia è ideale per ogni occasione. Può essere gustata come antipasto, come accompagnamento a piatti di carne o pesce, oppure semplicemente da sola, per una merenda golosa.

Provate a prepararla a casa e immergetevi nella tradizione della Liguria, con il suo profumo di mare, di montagna e di sole! Buon appetito! 🌿🍞


Comments