advertisement

 

Castagnole di Carnevale🍩

Dolcetti fritti tipici del Carnevale, a base di farina, zucchero e uova 🎭🎉

Le Castagnole di Carnevale sono uno dei dolci più amati della tradizione italiana. Questi piccoli bocconcini fritti, croccanti all’esterno e soffici all’interno, sono tipici del periodo carnevalesco e portano con sé l’allegria e la vivacità di questa festa. Il loro nome deriva dalla somiglianza con le castagne, sia per forma che per dimensione.

Perfette per essere gustate calde, le castagnole possono essere semplici o arricchite con creme, liquori o zucchero a velo. In questa ricetta esploreremo la preparazione classica, con alcuni suggerimenti per varianti deliziose.


Ingredienti per circa 6 persone

  • 300 g di farina 00 🌾
  • 80 g di zucchero semolato 🍬
  • 50 g di burro morbido 🧈
  • 2 uova medie 🥚🥚
  • 1 cucchiaio di liquore all’anice o rum (facoltativo) 🍹
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 🥄
  • 1 pizzico di sale 🧂
  • Scorza grattugiata di 1 limone 🍋
  • Olio di semi di arachide (per friggere) 🫒
  • Zucchero a velo o zucchero semolato per guarnire 🍥

Preparazione delle Castagnole di Carnevale

1. Preparare l’impasto

  1. In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito per dolci.
  2. Aggiungi lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata per aromatizzare.
  3. Incorpora il burro morbido e inizia a mescolare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
  4. Unisci le uova e, se lo desideri, il liquore all’anice o rum per un tocco di sapore in più. Impasta fino a formare un composto liscio e omogeneo.

💡 Consiglio: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se troppo asciutto, aggiungi un goccio di latte.

2. Modellare le castagnole

  1. Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
  2. Dividi l’impasto in piccoli pezzi e forma dei filoncini di circa 2 cm di diametro.
  3. Taglia i filoncini a tocchetti e modella ciascun pezzo tra le mani per ottenere delle palline grandi come una noce.

3. Friggere le castagnole

  1. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in un tegame. La temperatura ideale per friggere è intorno ai 170-180°C.
  2. Friggi le castagnole poche alla volta, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi, e rigirale spesso con una schiumarola per ottenere una doratura uniforme.
  3. Quando sono ben dorate, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

💡 Nota: Per una versione più leggera, puoi cuocere le castagnole in forno a 180°C per 15-20 minuti, spennellandole con un po’ di burro fuso prima di infornarle.

4. Guarnire e servire

  1. Ancora calde, passa le castagnole nello zucchero semolato oppure spolverale con zucchero a velo.
  2. Servile subito, magari accompagnandole con un bicchiere di vino dolce o una tazza di tè.

Varianti e Consigli

  • Ripiene: Per un tocco ancora più goloso, puoi farcire le castagnole con crema pasticcera, Nutella o marmellata, utilizzando una sac à poche con beccuccio sottile.
  • Aromatizzate: Prova a sostituire il liquore all’anice con Grand Marnier, limoncello o grappa per personalizzare il sapore.
  • Glassa al cioccolato: Immergi le castagnole fritte in una glassa di cioccolato fondente fuso per una versione ancora più ricca.

Curiosità sulle Castagnole

Le castagnole sono diffuse in tutta Italia, ma ogni regione ha la sua variante. In alcune zone vengono cotte al forno, mentre in altre sono arricchite con ingredienti come il cacao o le mandorle. Questo dolce ha origini antiche: le prime testimonianze scritte risalgono al XVIII secolo, e da allora è diventato un simbolo del Carnevale.

Le castagnole rappresentano l’allegria e la convivialità di questa festa, durante la quale abbondano i dolci fritti come le chiacchiere e le frittelle.


Conclusione

Le Castagnole di Carnevale sono un dolce semplice ma irresistibile, che unisce la tradizione alla gioia della festa. Perfette per grandi e piccini, sono un modo delizioso per celebrare il Carnevale e portare un po’ di allegria in tavola.

Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal profumo e dalla bontà delle castagnole! Buon Carnevale e buon appetito! 🎭🍩🎉

 
 
 
 
 
Comments