Le Castagnole di Carnevale sono tra i dolci piΓΉ amati della tradizione italiana. Piccole, soffici e golose, queste palline fritte a base di farina, zucchero e uova sono il simbolo delle festivitΓ carnevalesche, diffuse in molte regioni d’Italia. Ogni morso regala un’esplosione di dolcezza e una piacevole croccantezza all’esterno, seguita da un cuore morbido.
Ingredienti per circa 30 castagnole π½️
- 300 g di farina 00 πΎ
- 50 g di zucchero π₯
- 2 uova medie π₯
- 50 g di burro fuso π§
- 1 cucchiaio di liquore all’anice o rum (facoltativo) πΉ
- 1 cucchiaino di lievito per dolci π°
- 1 pizzico di sale π§
- Scorza grattugiata di un limone non trattato π
- Olio di semi di arachide per friggere (q.b.) π’️
- Zucchero a velo o semolato per la decorazione π₯
Preparazione
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale.
- Forma una fontana al centro e aggiungi le uova, il burro fuso, la scorza di limone e il liquore, se lo usi.
- Impasta gli ingredienti con le mani o con una planetaria fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
- Forma una palla, copri con pellicola trasparente e lascia riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
2. Formare le castagnole
- Dopo il riposo, dividi l’impasto in piccole porzioni e forma dei filoncini dello spessore di circa 2 cm.
- Taglia i filoncini a tocchetti e modellali con le mani per ottenere delle palline uniformi, grandi quanto una noce.
3. Friggere le castagnole
- Scalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere una temperatura di 170-180°C.
- Friggi le castagnole poche alla volta, girandole spesso, fino a quando saranno dorate uniformemente (circa 2-3 minuti).
- Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Decorare e servire
- Una volta intiepidite, spolvera le castagnole con zucchero a velo o passale nello zucchero semolato per una copertura piΓΉ croccante.
- Servile su un vassoio colorato, perfetto per l’atmosfera carnevalesca!
Consigli e varianti
- Al forno: Se preferisci una versione piΓΉ leggera, cuoci le castagnole in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, spennellandole con un po’ di burro fuso per una superficie dorata.
- Ripiene: Puoi farcire le castagnole con crema pasticcera, Nutella o marmellata, utilizzando una sac Γ poche con beccuccio sottile dopo la cottura.
- Senza liquore: Se vuoi una versione adatta ai bambini, ometti il liquore e aggiungi un cucchiaio di latte per mantenere l’impasto morbido.
- Aromi alternativi: Prova a sostituire la scorza di limone con arancia o vaniglia per un gusto diverso.
Come gustarle
Le Castagnole di Carnevale sono perfette da servire durante le feste, accompagnate da un bicchiere di spumante o un caffè. La loro semplicità e bontà le rendono irresistibili per grandi e piccini.
Buon Carnevale! ππ✨