advertisement

 

Castagnole – Deliziose Palline Dolci Fritte

Le Castagnole sono uno dei dolci più rappresentativi del Carnevale italiano. Piccole palline di pasta dolce, fritte fino a diventare dorate e croccanti all’esterno, ma morbide e soffici all’interno. Questi bocconcini irresistibili, spesso aromatizzati con liquore o agrumi, sono una vera esplosione di sapori e tradizione. Perfette per celebrare il Carnevale con allegria e dolcezza, le castagnole si preparano in tutta Italia, con alcune varianti regionali che ne arricchiscono la ricetta.


Origini e Tradizione

Il nome "castagnole" deriva dalla loro forma che ricorda una piccola castagna. Questa ricetta ha radici antiche e affonda nella tradizione contadina, quando i dolci venivano preparati con ingredienti semplici, facilmente reperibili nelle dispense di ogni casa. Oggi le castagnole sono amate in tutta Italia, in particolare durante il periodo carnevalesco, quando i dolci fritti sono protagonisti indiscussi delle feste.


Ingredienti per circa 30 castagnole 🍴

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00 🌾
  • 50 g di zucchero semolato 🥄
  • 2 uova medie 🥚
  • 50 g di burro fuso 🧈
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 🍰
  • 1 pizzico di sale 🧂
  • Scorza grattugiata di limone e arancia non trattati 🍋🍊
  • 1 cucchiaio di liquore (es. anice, rum o Marsala) (facoltativo) 🍹

Per la frittura e decorazione:

  • Olio di semi di arachide (per friggere) 🛢️
  • Zucchero a velo o semolato (per spolverare) 🥄

Preparazione Passo Passo

1. Prepara l’impasto

  1. In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito. Aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza degli agrumi.
  2. Forma una fontana al centro e unisci le uova, il burro fuso e il liquore.
  3. Impasta con le mani o con una planetaria fino a ottenere un composto omogeneo, morbido e non appiccicoso.
  4. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

2. Forma le castagnole

  1. Riprendi l’impasto e dividilo in porzioni. Forma dei filoncini dello spessore di circa 2 cm.
  2. Taglia i filoncini in piccoli pezzi e modellali con le mani fino a ottenere delle palline delle dimensioni di una noce.

3. Friggi le castagnole

  1. Scalda abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti. La temperatura ideale è di circa 170-180°C.
  2. Friggi poche castagnole alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
  3. Girale spesso con una schiumarola per una cottura uniforme, fino a quando saranno dorate (circa 2-3 minuti).
  4. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

4. Decora e servi

  1. Quando le castagnole sono ancora tiepide, spolverale con zucchero a velo o rotolale nello zucchero semolato per una copertura più croccante.
  2. Disponile su un vassoio e servile accompagnate da un bicchiere di spumante o un buon caffè.

Consigli per Varianti e Personalizzazioni

  • Ripiene: Dopo la cottura, utilizza una sac à poche con beccuccio sottile per farcire le castagnole con crema pasticcera, Nutella o marmellata.
  • Al forno: Per una versione più leggera, cuoci le castagnole in forno statico a 180°C per circa 15 minuti. Non avranno la stessa croccantezza, ma saranno comunque deliziose.
  • Aromi alternativi: Sostituisci il liquore con estratto di vaniglia o un cucchiaio di latte se vuoi una variante più delicata, adatta anche ai bambini.
  • Glassa: Immergi le castagnole in una glassa di zucchero e limone per un tocco agrumato e brillante.

Come conservare le castagnole

Le castagnole sono migliori appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Tuttavia, puoi conservarle in un contenitore ermetico per 1-2 giorni a temperatura ambiente. Se desideri ridare croccantezza, scaldale brevemente in forno o in una friggitrice ad aria.


Il gusto della tradizione

Preparare le Castagnole di Carnevale non è solo un’esperienza culinaria, ma un vero e proprio viaggio nella tradizione italiana. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, con piccole varianti che rendono queste dolcezze uniche.

Portale in tavola durante il Carnevale e lasciati conquistare dal loro sapore semplice e irresistibile. Buon appetito e buon Carnevale!

Comments