advertisement

 

Bigné di San Giuseppe – Dolcetti fritti o al forno, ripieni di crema, tipici della festa del papà 🎉

I Bigné di San Giuseppe sono dolci tradizionali italiani, legati alla festa del papà, celebrata il 19 marzo in occasione di San Giuseppe. Questi golosi bigné, ripieni di crema pasticcera, possono essere fritti o cotti al forno, a seconda delle preferenze. Soffici e profumati, rappresentano un omaggio alla figura paterna, un dolce simbolo di affetto e amore familiare.


Ingredienti per circa 20 bigné

Per la pasta choux

  • 150 ml di acqua 💧
  • 100 g di burro 🧈
  • 150 g di farina 00 🌾
  • 4 uova medie 🥚
  • 1 pizzico di sale 🧂

Per la crema pasticcera

  • 500 ml di latte intero 🥛
  • 4 tuorli d’uovo 🥚
  • 120 g di zucchero 🍬
  • 40 g di amido di mais (maizena) 🌽
  • Scorza di limone grattugiata 🍋 (o una bacca di vaniglia)

Per la frittura

  • Olio di semi di arachide (o di girasole) per friggere 🌻

Per la decorazione

  • Zucchero a velo per spolverare 🍥

Preparazione dei Bigné di San Giuseppe

1. Preparare la pasta choux

  1. In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con il burro e un pizzico di sale.
  2. Quando il burro si è sciolto, togli dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.
  3. Rimetti il pentolino sul fuoco e continua a mescolare fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti formando una palla compatta.
  4. Lascia raffreddare leggermente, poi incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. L’impasto deve risultare liscio e omogeneo.

2. Cuocere i bigné

  • Per la versione fritta:

    1. Scalda abbondante olio in una pentola dai bordi alti.
    2. Con l’aiuto di due cucchiaini o di una sac à poche, forma delle piccole porzioni di impasto e friggi poche alla volta.
    3. Gira i bigné spesso per garantirne una doratura uniforme.
    4. Scolali su carta assorbente e lasciali raffreddare.
  • Per la versione al forno:

    1. Pre-riscalda il forno a 200°C.
    2. Disponi i mucchietti di impasto su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati.
    3. Cuoci per 20-25 minuti, o fino a quando sono gonfi e dorati.

3. Preparare la crema pasticcera

  1. In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone (o la vaniglia), senza farlo bollire.
  2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene.
  4. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente.
  5. Riporta tutto sul fuoco e cuoci a fuoco basso fino a quando la crema si addensa.
  6. Lascia raffreddare coprendo con pellicola a contatto per evitare che si formi la crosticina.

4. Farcire i bigné

  1. Con una sac à poche dotata di bocchetta liscia, riempi i bigné con la crema pasticcera.
  2. Se preferisci, puoi tagliare i bigné a metà e farcirli a strati.

5. Decorare e servire

  1. Spolvera i bigné con zucchero a velo.
  2. Servili subito, accompagnandoli con un buon caffè o un bicchierino di liquore.

Consigli e Varianti

  • Crema al cioccolato: Per una variante golosa, sostituisci la crema pasticcera con una crema al cioccolato.
  • Ripieno di ricotta: Prova a farcirli con una crema di ricotta e gocce di cioccolato per un tocco siciliano.
  • Conservazione: I bigné si gustano al meglio appena fatti, ma possono essere conservati in frigorifero per un giorno.

Un po’ di storia

I Bigné di San Giuseppe hanno origini antiche e sono legati alla tradizione di preparare dolci fritti in occasione del Carnevale e della festa di San Giuseppe. In molte regioni italiane, il 19 marzo rappresenta un momento per celebrare i padri con dolci ricchi e golosi, simbolo di affetto e abbondanza.


Conclusione

I Bigné di San Giuseppe sono un’esplosione di dolcezza e tradizione. Che tu scelga di friggerli o di cuocerli al forno, questi dolcetti conquisteranno il cuore di tutta la famiglia. Preparali per festeggiare i papà della tua vita o semplicemente per goderti un momento di pura golosità! Buon appetito! 🎉🍰

Comments